AmbienteCapitale Clima meteo e qualità dell'aria
Presidio competente, contenuti e attività
La esistenza di un nucleo di esperti qualificati (e portatori di una conoscenza diretta riferita all’area romana) disponibili a fornire un supporto su un aspetto molto importante dell’ambiente anche nell’ambito delle aree urbane è il requisito di base su cui si è ritenuto di poter fondare una utile iniziativa.
La finalità principale è in generale (e sulle specifiche tematiche) di far crescere la conoscenza, la consapevolezza e, quindi, sia la comprensione delle questioni ambientali associate al contesto urbano che, eventualmente, la capacità di agire e di operare in modo adeguato.
In rapporto al tema della Qualità dell’Aria si intende seguire lo stesso criterio approfondendo innanzitutto, come base necessaria, la conoscenza delle fenomenologie fondamentali che governano le dinamiche dell’atmosfera (sia per cause naturali che antropiche).
Il contributo che segue risponde alle esigenze illustrate e affronta, appunto alcune questioni fondamentali.
Presentazione
MICROMETEOROLOGIA PER UNA MIGLIORE VIVIBILITÀ NELLE CITTÀ: IL CASO DI ROMA
Le conoscenze della Micrometeorologia e dei Cambiamenti Climatici sono interessanti strumenti per capire le relazioni tra Meteorologia, effetti dei Cambiamenti Climatici e la Qualità dell’Aria nelle città. Nonostante la complessità delle interazioni fisico-matematiche tra questi sistemi, lo studio della connessione tra PBL (Planetary Boundary Layer) e comportamento dei livelli di inquinamenti in aria, aiutano a capire il ruolo importante del...